Quando la cultura è così a portata di mano, vale la pena afferrarla più volte
TESORI TUTTI DA SCOPRIRE
Città d’arte, musei di tutti i tipi, castelli medievali: gli amanti della cultura e della natura troveranno in tutto l’Alto Adige fino a Trento, attrazioni che soddisferanno i loro interessi.
Fondazione Antonio Dalle Nogare
La Fondazione Antonio Dalle Nogare nasce per promuovere l’arte contemporanea
Fin dall’inizio della sua attività, la Fondazione ha voluto mettere a disposizione del pubblico una selezione di queste opere, promuovendo una quotidiana convivenza con la pratica artistica dei maestri contemporanei. Si è voluto realizzare uno spazio che fosse luogo di fruizione concettuale, intellettuale ed estetico, aperto a tutti gli interessati.
L’azione della Fondazione è caratterizzata da:
– lo sguardo rivolto alle generazioni future
– la continua ricerca
– un contesto sociale e culturale dinamico e aperto a tutte comunità
– la sinergia con partner internazionali e interlocutori territoriali
La Fondazione agisce su tre dimensioni:
– dialogo con artisti internazionali e con il territorio
– sperimentazione attraverso progetti espositivi, il public program e la biblioteca specializzata.
– educazione tramite incontri e iniziative rivolte alla diffusione e all’ampliamento della conoscenza dell’arte contemporanea


La montagna incantata: Museo Messner Mountain
ALL’INTERNO DEL CASTEL FIRMIANO
In una delle più grandi fortificazioni dell’Alto Adige, l’alpinista estremo Reinhold Messner ha aperto uno dei suoi sei Messner Mountain Museum, abbreviato MMM. La mostra permanente “La montagna incantata” racconta il significato che le montagne rivestono per l’uomo.


La mummia venuta dal ghiaccio: Museo di Ötzi a Bolzano
LA MUMMIA VENUTA DAL GHIACCIO FAMOSA IN TUTTO IL MONDO
Ötzi ha trovato la sua ultima dimora presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano. Il museo offre, oltre alla mostra permanente, numerosi spunti per approfondire la storia e la cultura dell’Alto Adige.


I tesori naturali del Sud: i laghi di Caldaro e Monticolo
SULLA STRADA DEL VINO DELL’ALTO ADIGE
Il Lago di Caldaro è il lago balneabile più caldo delle Alpi. A pochi chilometri di distanza si trovano il Lago Grande e il Lago Piccolo di Monticolo. Scoprite i laghi con un giro in bicicletta lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, che passa anche per i migliori vigneti della regione.


Il paradiso botanico: i Giardini di Castel Trauttmansdorff
UN TRIPUDIO DI COLORI E PROFUMI
I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano, con i loro 80 giardini paesaggistici, sono annoverati tra i più belli al mondo e stupiscono con rarità botaniche, piattaforme panoramiche, il Laghetto di ninfee, padiglioni artistici e il Regno Sotterraneo delle piante. All’interno di Castel Trauttmansdorff si trova inoltre il Touriseum, che narra la storia del turismo alpino.


La fortezza degli affreschi: Castel Roncolo sopra Bolzano
ALL’INGRESSO DELLA VAL SARENTINO
Non solo il nome di Castel Roncolo sembra uscito da una vecchia fiaba. Il maniero medievale del XIII secolo troneggia maestoso sopra Bolzano e ospita il più vasto ciclo di affreschi profani del Medioevo. Le scene della vita cortese raccontano la caccia, i tornei cavallereschi e la vita quotidiana medievale.