Gastronomia alto-atesina
Nella preparazione delle pietanze, in Alto Adige, vi è sempre una parte di tradizione alpina; l’influenza mediterranea, invece, porta una punta di sapore. Questa fusione risulta in una cucina raffinata e concreta, che si basa su prodotti regionali. La mezza pensione Belvedere include un abbondante buffet di colazione (ovviamente con il meglio che la regione ha da offrire), ed una cena di 5 portate a scelta che solleticherà la Vostra gola.
La particolarità del gusto del Belvedere? Si presenta fresco, leggero, e consapevole. I piatti sono preparati secondo ricette tramandate da varie generazioni, con tanto amore; sono naturalmente a base di prodotti di qualità alto-atesina ed erbe fresche. Le pietanze sono inoltre rese più delicate grazie ad oli nobili, che fanno risaltare il gusto naturale dei prodotti.
Gusto sostenibile alla maniera del Belvedere
Vari PRODOTTI DI QUALITÀ alto-atesina sono i protagonisti dei nostri menù. La cucina biologica della nostra terra combina il meglio di due mondi: la leggerezza mediterranea ed il gusto alpino. Le BASI DELLA CUCINA ALTO-ATESINA sono composte da prodotti stagionali regionali e freschi, che vengono preparati delicatamente. Grazie all’utilizzo di questi prodotti regionali e di stagione garantiamo un gusto particolare e la qualità più alta. Buono, sano, e sostenibile: questo è il nostro motto!

Colazione con vista panoramica
Il Belvedere si basa su alta qualità e fornitori della zona. Godete e scegliete piatti che sono allo stesso tempo prelibati e regionali. Il panino fresco del fornaio di San Genesio, pane fatto in casa, pasticceria, la marmellata. Il formaggio locale proviene dai nostri contadini preferiti, le salsicce particolarmente speziate ed il prosciutto dal macellaio del paese, poi trovate anche uova cotte al momento nei modi più disparati, frutta di stagione, succhi freschi, yogurt, muesli, e tanto altro da produttori vicini. E grazie al clima mite, potete rallegrarVi di un posticino soleggiato sulla nostra terrazza panoramica già a partire da Maggio.

Frieda's Fine Dining Restaurant
La creatività della nostra squadra in cucina strega giornalmente nel ristorante Frieda’s con gastronomia alto-atesina: dalla vigorosità della cucina alpina a quella leggera mediterranea. Pietanze tradizionali vengono raffinate, interpretate in chiave moderna e ricomposte. Fu ben nonna Frieda chi acquistò l’albergo negli anni ’60. Da allora tanto è cambiato – ma non la straordinaria cucina ed il panorama mozzafiato…

BelBar
Degustare ed assaporare sono in auge al Bel Bar: da succhi di frutta a cocktail rinfrescanti con sciroppi fatti in casa; o meglio il limoncello preparato da zero?Nel rispetto dell’ambiente può essere gustata la birra a km 0 oppure del whisky proveniente dalla più piccola cittadina dell’Alto Adige. Si trova addirittura il “Spitzen-Gin“ dalle cime degli alberi del Salto. Vi sono anche vari superalcolici di diverse gradazioni tra cui scegliere: tutti di alta qualità, sostenibili, locali.
Menù a sorpresa
Volete goderVi una serata particolare nella nostra tradizionale “Stube” in legno antico, parte del ristorante FINE DINING FRIEDA'S? Volentieri! Prenotabile come upgrade della mezza pensione: il menù a sorpresa di 5 portate si può avere per 75,00€/persona. RallegrateVi per momenti pieni di piacere.
A proposito di Frieda’s
È stata nonna Frieda che acquistò l’albergo negli anni ’60. Insieme a suo marito si è rimboccata le maniche e ha fatto conoscere il suo hotel fin oltre i confini di Bolzano. Questo era non solo un luogo panoramico, ma presentava anche una cucina eccelsa. Le TAVOLE DI LEGNO ORIGINALI DELLA “STUBE” nel ristorante Frieda’s raccontano ancor oggi storie del passato, quando l’albergo si chiamava ancora “Bella Calma”. La calma è rimasta – e anche la cucina. Raffinata e in chiave moderna - fresca e regionale, leggera e concreta.
- Birra a km 0: un drink simile ai cocktail, prodotto da Guggenbräu ad Avegna (una frazione di San Genesio)
- Gin locali della Schwarzbrennerei di Moltina con “Spitzen-Gin“ e molto altro
- Superalcolici delle distillerie Walcher ad Appiano e Unterthurner a Marlengo
- Whisky della cittadina più piccola della regione, Glorenza: marca Puni
- Rum & Gin super „zu Plun“ di Castelrotto
- Sciroppi fatti in casa per cocktail, ad es. lo spritz al rosmarino e lime
- Limoncello preparato interamente da zero
- Tutte le decorazioni, come limoni o arance secchi, vengono preparati nella nostra cucina o presi dal nostro orto.
L’Alto Adige è la zona dei vini di alta qualità:
Cultura di vini alto-atesini
Anche per chi non ama particolarmente i vini si tratta di un vero Eldorado:
piccole cantine private Vi avvicineranno con tanta passione alla coltura delle viti ed alla preparazione del vino. Volentieri Vi possiamo inoltre dare dei suggerimenti circa quali cantine o tenute nel comprensorio visitare.
Accogliamo anche ospiti esterni
Su prenotazione possono godersi la cucina biologica del Belvedere anche ospiti che non pernottano.
Per informazioni chiamare il n. 0471 354 127.
- La colazione al Belvedere è servita tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 10:30.
RallegrateVi di una colazione ricca dal nostro buffet con anche uova preparate al momento in svariate maniere. Prenotabile giornalmente: adulti 30,00€, bambini fino a 12 anni compiuti 17,00€ - La sera nel ristorante Frieda’s Fine Dining, aperto dal Mercoledì alla Domenica dalle ore 19:00 alle ore 20:30, potete gustare il raffinato menù a 5 portate. Un highlight culinario per intenditori, da non perdere! Vi preghiamo di prenotare in anticipo.
- Volete festeggiare un evento?
Volentieri prepariamo menù personalizzati per battesimi, comunioni, cresime, anniversari, compleanni, oppure eventi aziendali.
Sostenibilità regionale
La naturale varietà culinaria dell’Alto Adige è un tesoro che noi vogliamo preservare e condividere con voi. Nella scelta dei nostri fornitori teniamo conto soprattutto della massima qualità, ma anche della sostenibilità e scegliamo la merce con una breve filiera. Conosciamo personalmente i nostri contadini e i nostri produttori locali e partecipiamo alle decisioni relativamente alla coltivazione all’allevamento degli animali e alla produzione degli alimenti per gli animali. L’approccio rispettoso con gli alimenti e la gestione accurata delle risorse per noi sono una cosa scontata. Inoltre cerchiamo di produrre il più possibile in casa.


Prodotti realizzati vicino a noi
Insaccati e specialità affumicate: Macelleria Moser “Grammhof” a Sarentino, Macelleria Egger a San Genesio
Pane e prodotti da forno: Panetteria Josef Egger, San Genesio
Latte e latticini: Latteria di Brunico, Latteria di Lagundo, Latteria di Merano, MILA nonché l’”Affineur” Hansi Baumgartner (degust)
Uova fresche di giornata: Kirchsteigerhof, San Genesio
Pesce d’acqua dolce dal Trentino


Specialità di produzione propria
Marmellate
Spalmabili al formaggio
Guacamole
Humus
Cioccolata
Gelato alle creme e sorbetti
Strudel, torte e tranci di dolci
Spezie dal nostro orto


Specialità di stagione
Frutti di bosco dal maso “Griesser”, Bressanone
Asparagi di Terlano
Castagne della Val d‘Isarco
Cereali del mulino “Schlössel”
Farina “Rieper“, Vandoies
I nostri produttori
Cantina Rottensteiner
Distilleria Schwarz
Tenuta / Cantina Convento Muri Gries
Tenuta Schmid Oberrauter
Cantina Arunda
